I cookie sono piccoli file memorizzati nel tuo browser. Sono utilizzati per scopi tecnici, funzionali e di analisi. Continuando a navigare nel nostro sito web l’utente acconsente al loro impiego. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in qualsiasi momento.

Contattaci su Telegram Contattaci su Facebook Contattaci su WhatsApp
Numero Verde Contattaci su Telegram Contattaci su Facebook Contattaci su WhatsApp
Ministero Dell'Interno FormaC Eso Eso Eso Europe Active Europe Active Europe Active Yoga Alliance Ministero Del Lavoro e Delle Politiche Sociali Fondo sociale europeo Accredia Ministero Dell'Ambiente Protezione Civile FISDIR MSP CSI ASC ACSI CSEN FitnessWork Performance Training Opes MIUR ECM Europeo

Carboidrati: aiutano o no la sintesi del glicogeno muscolare?

Carboidrati: aiutano o no la sintesi del glicogeno muscolare?

Sull’importanza dei carboidrati nell’alimentazione ormai non ci sono più dubbi. Una quota congrua giornaliera deve essere assunta anche in questo periodo in cui ci troviamo a rimanere di più in casa e a fare meno movimento. Soprattutto negli sportivi essi rivolgono diversi ruoli chiave come nel processo di sintesi proteica e nel processo di sintesi del glicogeno muscolare. 

A proposito di quest’ultimo diversi studi scientifici hanno dimostrato la loro efficacia. Un lavoro fatto da Nicholas e colleghi rimarcò la loro importanza a ridosso delle prestazioni fisiche di alcuni atleti di calcio. Essi seguirono un allenamento mirato allo svuotamento delle riserve di glicogeno muscolare e dopo 22 ore tentarono di ripetere la loro prestazione fisica. Furono divisi in due gruppi.

  •  Il primo gruppo durante il recupero seguì un regime dietetico con un apporto maggiorato maggioritario di carboidrati, arrivando a circa di 9 g / kg di BM. Il secondo gruppo invece seguì un regime dietetico con un apporto normale di carboidrati (5 g / kg di BM). Si vide che i giocatori che appartenevano al primo gruppo furono in grado di eguagliare le prestazioni del giorno precedente. 
  • Al contrario, i giocatori che consumarono la normale quantità di carboidrati e non riuscirono a riprodurre le prestazioni del giorno precedente. 

Inoltre questo studio fu ripetuto usando carboidrati ad alto indice glicemico e carboidrati a basso indice glicemico abbinati ad un congruo introito energetico e di macronutrienti durante il recupero di 24 ore. In questo caso non ci furono differenze nelle prestazioni dei giocatori di calcio. Ciò non sorprende perché il vantaggio dei pasti pre-esercizio con carboidrati a basso indice glicemico è rappresentato dai livelli più bassi di insulina plasmatica che consentono maggiori tassi di mobilizzazione e ossidazione dei grassi, che a loro volta beneficiano di esercizi a bassa intensità piuttosto che ad alta intensità. Quindi cosa portarsi a casa alla luce di quanto detto pocanzi? Fornire chiaramente carboidrati durante il recupero dall'esercizio accelera la re-sintesi del glicogeno. Nel giorno di allenamento o della gara, i pasti immediatamente precedenti all’evento dovrebbero contenere alimenti a base di carboidrati, meglio se ad alto indice glicemico visto che molto spesso non hanno elevate quantità di fibra al loro interno che rallenta il processo di digestione.


A cura del Dr. Federico Di Francesco

Visualizza tutti i suoi articoli

Scopri di più sul Corso di Personal Trainer e sul Corso Nutrizione Nello Sport